Giulio Rincione è un illustratore, pittore e fumettista palermitano.
Inizia la sua carriera nel 2012 collaborando come colorista con la Rizzoli Lizard.
Nel 2013 fonda il collettivo artistico indipendente "Pee Show" che lo porterà, nel 2014 a iniziare la sua collaborazione con la Shockdom Edizioni.
Per Shockdom disegna i primi due episodi di "Noumeno" scritto da Lucio Staiano e Gianluca Caputo. Proprio grazie a Noumeno, Rincione vince il premio Missaglia come autore rivelazione al Treviso comic book festival del 2015.
La sua produzione in Shockdom prosegue con:
- "Paranoiae", graphic novel che lo vede come autore unico, pubblicato nel 2015;
- "Paperi" scritta insieme al fratello Marco, pubblicata nel 2016
- "Vite di Carta" scritta insieme al fratello Marco, pubblicato nel 2017
- "Condusse Me" dove torna come autore unico, pubblicato nel 2018
- "Il cuore della Città" scritto da Francesco Savino e vincitore del premio Boscarato come miglior web comic al Treviso comic book festival.
- "Dirt" saga in cui torna come autore unico, di cui è stato pubblicato il primo volume nel 2022 "I figli di Edin"
Rincione collabora con le più importanti realtà editoriali italiane del fumetto, come Star Comics ("Dottor Morgue") e Sergio Bonelli Editore. Per Sergio Bonelli ha firmato diverse opere su Dylan Dog, quali:
- Copertina color fest 21 "Lo scuoti bare"
- "l'isola dei morti" scritta da Michele Monteleone, sul color fest 24
- lo speciale "Grouchomicon - la fine di un giorno qualunque" scritta dal fratello Marco e pubblicato in seguito sul color fest 34
- Dylan Dog color fest 36 "Mister Punch"scritto da Giovanni de Feo (di quest ultimo, Rincione ha curato sia le tavole che la copertina, caso unico in tutta la storia della testata di Dylan Dog.
Rincione ha collaborato inoltre come copertinista per diversi editori italiani come Marsilio Editore, Acheron Books, edizioni Inkiostro.
È anche artista nella scuderia della Cart Gallery, prestigiosa galleria di Roma, con la quale ha organizzato diverse mostre esponendo le sue opere originali, dipinte a mano.
Nel mercato estero, Rincione collabora con alcune tra le più grandi realtà internazionali, come la Walt Disney America (su "Frozen 2"), la Treyarch (su Call of Duty") e Marvel Entertainment (su "Marvel SNAP").
Collabora inoltre come docente presso diverse scuole di fumetto, come la Scuola Internazionale di Comics (sede di Napoli e di Roma) e la Scuola del Fumetto di Palermo.
Scopri i volumi su cui ha lavorato Giulio Rincione
La serie è composta da 2 volumi